Fragole - rosse come l'amore +++ Il pepe cubebe è la pianta medicinale dell'anno +++ Menta e cumino +++ Splendore di colore rosa. Il siliquastro

Ci sono centinaia di tipi di pepe in forme e colori diversi. Una specie meno conosciuta è il pepe cubebe. Il suo gusto si sprigiona in tre fasi: dapprima i frutti hanno un effetto piccante sul palato. Dopo si fa avanti una nota d'amaro, che lascia a sua volta il posto a un aroma intenso di eucalipto. Si raccomanda di dosare con cautela il pepe cubebe e di impiegarlo in combinazione con altre spezie. Nel cucina indonesiana e a Sri Lanka come da tradizione impreziosisce le pietanze di riso, il pesce e i frutti di mare.
La società di medicina naturale ha eletto il pepe cubebe (Piper cubeba) pianta medicinale dell'anno 2016. Obiettivo è quello di riportare alla memoria esperienze tramandate el tempo sul suo effetto terapeutico. Già nel Medio Evo il pepe veniva impiegato per il trattamento delle infiammazioni delle vie urinarie. E questa pianta medicinale si è fatta valere anche con la bronchite cronica. Se si masticano i frutti essiccati si calmano inoltre i dolori di testa e capogiri. Lo stato di salute migliora, la concentrazione e la memoria si rafforzano. Inoltre è noto l'effetto del pepe come stimolante dell'appetito e anche della digestione.
I cubebi sono i frutti di un arbusto rampicante di più anni, che può raggiungere un'altezza fino a 10 metri. Il suo habitat naturale è in Indonesia, soprattutto a Giava, Sumatra e nella parte meridionale del Borneo. I frutti a forma di sfera si trovano su un piccolo gambo e vengono raccolti non ancora maturi. Nell'essiccazione al sole assumono un colore marrone nerastro, si fanno rugosi e molto duri. Il pepe cubebe contiene dal 5 al 18 percento di olio eterico e circa due percento di cubebina, che è responsabile del sapore piccante. Il "pepe in gambo" è reperibile in forma essiccata in particolari negozi di spezie e via internet.
Fonte: Heike Kreutz, www.aid.de