Fragole - rosse come l'amore +++ Il pepe cubebe è la pianta medicinale dell'anno +++ Menta e cumino +++ Splendore di colore rosa. Il siliquastro

Da primavera in poi i golosi possono fare grandi scorpacciate di ortiche fresche. Le foglioline dal gusto delicato e acidulo e dal sapore simile alla noce possono essere impiegate in vario modo in cucina. L'ortica è ottima in insalata in abbinamento a tarassaco, acetosa e aglio orsino.
Prima dell'utilizzo avvolgere le foglioline di ortica in uno strofinaccio e spianare con un mattarello, per eliminare l'effetto urticante dei suoi peli. L'ortica è deliziosa anche in zuppe, torte salate, risotto, spätzle, sformati e nel burro alle erbe fatto in casa. Il pesto all'ortica con pinoli, parmigiano e olio d'oliva, sale alle erbe, pepe e succo di lime è squisito. Come gli spinaci, le foglie d'ortica vanno prima di tutto sbollentate in acqua salata, quindi sgocciolate, sminuzzate grossolanamente e fatte appassire con della cipolla. In seguito si può insaporire questa verdura primaverile con sale, pepe, noce moscata ed eventualmente succo di limone e un po' di panna da cucina.
L'ortica (urtica dioica) è endemica dell'Europa centrale e cresce prevalentemente su terreni ricchi di principi nutritivi. Raggiunge anche un metro d'altezza e si riconosce dalle foglie seghettate ricoperte di peli urticanti. Se si viene a contatto con le foglie, queste si rompono, rilasciando sulla pelle il loro veleno urticante, principalmente acido formico, causa dell'effetto urticante. L'antica pianta officinale è consigliata per la sua azione disintossicante e depurativa. La tisana all'ortica rafforza le difese immunitarie e aiuta in caso di infezione delle vie urinarie, disturbi della digestione, reumatismi e gotta. Versare un quarto di litro d'acqua bollente su un cucchiaio di foglie d'ortica fresche. Lasciare in infusione da cinque a dieci minuti, quindi filtrare. L'ortica è sanissima perché ricca di ferro, calcio e potassio, acido silicico, vitamina A e C.
L'ortica si raccoglie in primavera e in estate, meglio se in luoghi riparati come il proprio giardino, i margini del bosco e i prati, ma non direttamente sulla strada o sui bordi dei campi. Utilizzare guanti per proteggere la pelle dai peli urticanti. Le piante giovani, alte circa 20 cm sono particolarmente tenere e aromatiche. Ma anche le punte dei germogli delle ortiche grandi possono essere utilizzate in cucina. Le ortiche sono più gustose se cucinate appena colte.
Fonte: Heike Kreutz, www.aid.de