Fragole - rosse come l'amore +++ Il pepe cubebe è la pianta medicinale dell'anno +++ Menta e cumino +++ Splendore di colore rosa. Il siliquastro

Mangiare di più per aumentare di peso è a volte più difficile di quanto si possa pensare, perché può essere ostacolato o da una disposizione congenita al cattivo utilizzo delle sostanze nutritive o anche da malattie. La cosa più semplice da fare, sarebbe quella di mangiare alimenti che sono ricchi di energia, quindi che contengono tanti grassi e carboidrati. Anche se il grasso è la sostanza nutritiva che fornisce più energia, bisogna fare attenzione a che tutti gli alimenti siano presenti in un rapporto bilanciato nella dieta, per non sbilanciare il metabolismo. Per una dieta ricostituente equilibrata, si devono però considerare anche altri fattori.
Poiché un menù variegato non può far altro se non aumentare l'appetito, si consiglia di provare alimenti che non si conoscono ancora e che non si sono ancora gustati. Alla base della piramide alimentare si trovano la verdura, la frutta e i prodotti integrali. Il menù può comprendere spesso anche pesce, uova e latticini, preferibilmente quelli ricchi di grasso come lo yogurt alla panna o il formaggio cremoso. Per quel che riguarda la carne e i salumi sono da preferire le varianti con pochi grassi come la carne di pollame o il prosciutto.
Il trucco per aumentare di peso è mangiare alimenti energetici senza saziarsi troppo velocemente. Il modo più semplice per riuscirci è preparare i piatti con ingredienti energetici, come oli vegetali, noci e semi (come semi di girasole), burro di arachidi, passato di noce o panna, burro e crème fraîche. Per dirla con parole semplici: si può mangiare tutto quello che deve essere evitato da chi è sovrappeso. Bisogna comunque evitare gli alimenti che gonfiano e saziano troppo, perché provocano problemi digestivi e possono diminuire l'appetito.
Fate tanti piccoli spuntini (da sei a otto)! Dopo una colazione abbondante si consiglia di fare uno o due spuntini fino all'ora di pranzo, che possono consistere in pane e formaggio o in un passato di frutta con un po' di panna. È inoltre sensato cenare in tarda serata con alimenti sostanziosi come un milch shake, uno yogurt alla panna o un piattino di formaggi accompagnati da olive e noci. Il pranzo può consistere in più portate: si può iniziare, per esempio, con una minestra o con un antipasto. Il piatto principale può essere composto da più componenti: insalata o verdura accompagnate da dei contorni (patate, pasta, riso), oltre a pesce o carne conditi con una salsa. Si può poi terminare con un dessert, come, per esempio, una crema con noci. Stimolate intenzionalmente il vostro appetito con erbe aromatiche e spezie, o con passeggiate regolari prima dei pasti. Mangiate il più spesso possibile i vostri piatti preferiti
Fonte: www.in-form.de