Fragole - rosse come l'amore +++ Il pepe cubebe è la pianta medicinale dell'anno +++ Menta e cumino +++ Splendore di colore rosa. Il siliquastro

I petali sono filigrana, nei piccoli cespugli sporgono dal calice in forma di fili sottili di colore giallo. Ma sono alquanto resistenti. Sfidano il freddo e la neve. E se i fiori poi si abbelliscono ancora con qualche fiocco di neve, il loro aspetto è davvero da favola. Stiamo parlando della noce magica. Ma non da questo il nome trae origine. Sta piuttosto a significare che i piccoli frutti a forma di noce maturano per circa un anno e mezzo. Per questo sui rami fiori e frutti possono essere visti contemporaneamente, il che è una rarità nel regno vegetale. "Hama" proviene dal greco e significa insieme o contemporaneamente, "Melon" sta per mela o frutto. Questo il motivo del nome scientifico "Hamamelis". Quando in autunno le capsule sono mature, si aprono all'improvviso ed espellono i semi a diversi metri di distanza. A volte lo scoppio puٍ essere addirittura percepito acusticamente.
Non solo con i frutti la noce magica se la prende molto comoda, anche la sua crescita è molto lenta. Per questa ragione è anche relativamente costosa e non andrebbe necessariamente piantata in punti soggetti a palloni volanti e a bambini in particolare vena di giocare. La cosa migliore è che cresca da sola e possa svilupparsi senza alcun ostacolo nella sua forma che ricorda quella dell'imbuto. Una potatura non la sopporta e neppure ne ha bisogno. Invece di ricorrere alla forbice, andrebbero invece annusati i fiori e apprezzato il profumo.
In estate l'amamelide si adorna di foglie rotonde, simili a quelle delle nocciole, in autunno risplendono nei colori giallo, arancio e rosso fuoco. Gli indiani bollivano le fronde e i rami e utilizzavano l'estratto come cicatrizzante, anche oggi l'amamelide è impiegata come crema per la pelle. In questo modo la noce magica non solo fa risplendere in inverno gli occhi dei bambini, ma li entusiasma tutto l'anno.
Fonte: Anne Staeves, www.aid.de