Fragole - rosse come l'amore +++ Il pepe cubebe è la pianta medicinale dell'anno +++ Menta e cumino +++ Splendore di colore rosa. Il siliquastro

Una nuvola di colore rosa: così si presenta il siliquastro in aprile. L'effetto è molto pittorico perché si ramifica a forma di cespuglio e in larghezza. Il cespi di fiori di colore rosa del siliquastro sono sparsi in tutto l'albero. Non solo sui rami sottili, ma anche su quelli grossi e direttamente sul tronco. Normalmente fiori di alberi e arbusti si possono trovare solo sui rami più sottili. Ma il siliquastro per i suoi fiori uttilizza ogni sua macchiolina.
Il fiore è particolarmente valorizzato se tutt'intorno crescono colorite piante bulbose, come l'iride nano, la gloria delle neve o i giacinti, meglio ancora se in tipi di blu contrastante. Poco dopo la fioritura e in parte già in contemporanea, si sviluppano le foglie reniformi, che poi mettono i punti verde chiaro fra lo splendore di colore rosa. In autunno le foglie assumono un colore giallo luccicante.
Secondo la leggenda, dopo aver tradito Gesù sembra che Giuda si sia impiccato a un siliquastro - noto anche il nome l'albero di Giuda - e sembra poi che l'albero sia diventato rosso dalla vergogna. Una spiegazione più plausibile del fatto che l'albero fiorisca sul tronco è invece che anche animali incapaci di volare o più grandi possono raggiungere più facilmente fiori e frutti.
Che anche le mani di bambini possano arrivare ai fiori non è un male, perché hanno un gusto dolce acidulo e sono ricchi di vitamina C. I semi della "pianta dei bambini del mese" contengono quantità limitate di canavanina, l'amminoacido dannoso alla salute. In questo modo la pianta si difende dagli insetti. Ma non è per questo il caso di temere un'intossicazione. Solo ingerendo moltissimi semi possono verificarsi dei disturbi alla digestione. I boccioli marinati e impiegati come capperi possono tuttavia essere gustati senza alcuna preoccupazione.
Fonte: Anne Staeves, www.aid.de