Fragole - rosse come l'amore +++ Il pepe cubebe è la pianta medicinale dell'anno +++ Menta e cumino +++ Splendore di colore rosa. Il siliquastro

Il tiglio invernale è l'albero dell'anno 2016. La sua corona fa venire in mente un cuore, per questo è detto anche l'"Albero dell'amore". La fondazione "Albero dell'anno" ne fa notare le particolarità e l'importanza per l'uomo. Al tiglio invernale dovrebbe essere data maggiore importanza, in modo che continui a essere piantato e protetto.
Il tiglio invernale (Tilia cordata) è di casa in tutta Europa. Raggiunge i 25 metri di altezza e il tronco può avere parecchi metri di larghezza. La corona ha la forma di un cuore, con la punta verso l'alto, e anche le radici sviluppano un "sistema a cuore". Il tiglio invernale è detto anche tiglio tardo, perché fiorisce solo in luglio. È un'importante pastura per le api e il suo inconfondibile profumo di miele si avverte a 200 metri di distanza. Il nome tiglio sembra provenire da legno pieghevole, tenero, quindi mite, ideale per essere intagliato.
Il tiglio invernale è un albero da bosco o da città molto amato. In autunno risplende in un colore giallo-oro in molti giardini e parchi. Gli alberi si adattano bene ad attutire i rumori e non hanno grandi pretese per quanto riguarda la loro ubicazione. Non soffrono quasi di malattie o danni e vivono molto a lungo, fino a 1.000 anni. I tigli invernali sopportano l'ombra fino in età avanzata. Per questo nei boschi o nei parchi possono essere piantati anche sotto alberi vecchi. I problemi li crea tuttavia la rugiada di miele, che gocciola dalle piante nei giorni caldi di primavera e d'estate. Le piccole gocce di acqua zuccherata rendono appiccicosi biciclette, auto e panchine.
Nelle usanze i tigli hanno un ruolo importante. In passato ci si trovava sotto il tiglio, nel centro del paese, per scambiarsi informazioni. Qui si lavorava, si giocava, si ballava, ci si sposava e si celebravano processi. Secondo la credenza popolare, un tiglio davanti a casa protegge chi vi abita, ma è anche un simbolo di ospitalità. Anche nella medicina naturale il tiglio ha la sua fama. L'infuso da fiori di tiglio sembra favorire la sudorazione, avere effetti antispasmodici, rinforzanti dello stomaco e purificanti del sangue.
Fonte: Heike Kreutz, www.aid.de